CANALE D'AGORDO

CANALE D'AGORDO, BELLUNO

Condividi
CANALE D'AGORDO
Canale d'Agordo, paese natale di Papa Giovanni Paolo I, rappresenta uno dei borghi più caratteristici e suggestivi del Bellunese. Il paese si trova a quota 976 m s.l.m e comprende anche le frazioni alte di Garés, Carfòn, Fregona e Fedèr. A Canale d'Agordo venne fondata la prima Latteria Cooperativa d'Italia nel 1872 ad opera del sacerdote don Antonio della Lucia e sempre a Canale grazie all'avvocato Giovanni Battista Zannini nacque una delle prime birrerie d'Italia nel 1847, durante il periodo asburgico. Da segnalare la chiesa della Pieve di San Giovanni Battista, documentata dal 1361, con all'interno il tabernacolo di Andrea Brustolon del 1696, l'organo di Gaetano Callido del 1801, i bassorilievi di Amedeo da Pos e l'altare di Dante Moro del 1979. Degno di nota il Museo Albino Luciani, inaugurato il 26 agosto 2016 e la casa natale, aperta per la prima volta in assoluto al pubblico dal 2 agosto 2019. Parte integrante dell'itinerario di affreschi della "Valle coi Santi alle finestre" Canale d'Agordo vanta, inoltre, monumenti storici ed architettonici di notevole importanza, come l'antica Casa delle Regole del 1640, il considerevole patrimonio rurale legato ai tabià (fienili tipici di montagna), nonché originali opere a cielo aperto come il Giardino della Memoria e le antiche miniere del Sass Neghér del 1600 in fondo alla straordinaria e bellissima Valle di Garés. Quest'ultima merita una recensione a parte per la sua unicità e per il fatto di essere un classico esempio di valle di origine glaciale ancora intatta e patrimonio UNESCO dal 2009. Maestosa e selvaggia, la Valle di Garés culmina nella catena delle Pale di San Martino e nelle suggestive Cascate delle Comelle, raggiungibili attraverso uno dei molteplici percorsi a piedi che circondano l'area del biotopo, microambiente della flora e fauna tipiche di montagna.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te