CAMPODALBERO

CAMPODALBERO, VICENZA

Condividi
CAMPODALBERO
Campodalbero è un piccolo paese di montagna, delle Prealpi Vicentine, con poche decine di abitanti. E’ costituito da 11 borghi posti ad altezze diverse in un territorio piuttosto vasto. E’ caratterizzato da boschi lussureggianti ed è attraversato da numerosi torrenti e ruscelli che formano tante cascatelle: qui nasce il Chiampo che da il nome all’intera valle. E’ racchiuso da alcune importanti vette delle piccole dolomiti tra cui il monte Zevola. Il paese, noto in alcuni documenti anche come “Campo Albaro, Campo de l’albero” nacque attorno all’anno 1000 in seguito ad opere di disboscamento da parte dei Cimbri, un popolo di origine germanica. Questa popolazione rimase stabile nel territorio anche grazie agli accordi con gli Scaligeri e con la Serenissima, al fine di controllare la «Via Vicentina» che da secoli collegava a Trento. Campodalbero fece parte del comune di Durlo a partire dal 1300 circa fino al 1815 quando venne annesso a Crespadoro. Il paese è vissuto a lungo di pastorizia e agricoltura, e chiuso in se stesso fino alla prima guerra mondiale, quando lo stretto sentiero che portava a Campodalbero (fino ad allora sfruttato dai contrabbandieri) venne allargato per facilitare il passaggio dei soldati che andavano al fronte. Per arrivare a Campodalbero si possono percorrere numerosi sentieri, partendo da qualunque frazione circostante. Inoltre, da questo piccolo paese di montagna iniziano altrettanti numerosi itinerari escursionistici come: l’Arroccamento, sentiero di retrovia della grande guerra, il Passo della Scagina, via d’accesso al gruppo del Carega, ed il Passo delle Tre Croci, che segna il confine tra le province di Vicenza, Verona e Trento. L’associazione locale, Campodalbero Guarda al Futuro, si impegna nella promozione del territorio organizzando manifestazioni come la “Sagra di San Giovanni”, la “Festa della Carbonara” e “Campodalbero le sue contrà, le sue fontane, i suoi presepi e i suoi colori”. Quest’ultimo, in particolare, consiste in un percorso ad anello (praticabile tutto l’anno), che si snoda tra prati, boschi e mulattiere, che è teatro di due grandi eventi: uno nel periodo estivo, e l’altro in quello invernale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te