Ci troviamo nella zona denomimnata 'Canal di Brenta'un angolo di territorio della Valsugana ben noto per la singolarità storico-ambientale e antropologica. E'un interessante laboratorio culturale grazie all'enorme valore e alla bellezza paesaggistica della mezzacosta con i suoi masi, i sentieri, i boschi e ai due famosi monumenti che la sintetizzano: il Covolo del Butistone a nord e il Monastero di Santa Croce a sud. Il Covolo del Butistone è una antica fortificazione militare risalente al 1004 che sbarrò il Canale di Brenta tra Primolano e Cismon del Grappa fino alla fine del '700 a difesa del confine italiano.
Il Monastero di Santa Croce fu costruito nel 1124 per volere dell'abate Ponzio di Cluny di ritorno dalla Terrasanta.
La particolarità di questo luogo è dovuta al fondamentale equilibrio tra ambiente, bellezza del paesaggio, uso economico e crescita delle comunità civili: il tutto nel rispetto della natura. Una rarità ai giorni nostri.