CAMPANILE MONUMENTALE, TREZZO SULL'ADDA

TREZZO SULL'ADDA, MILANO

Condividi
CAMPANILE MONUMENTALE, TREZZO SULL'ADDA
Un filo indissolubile lega il campanile di Trezzo sull'Adda a quello di San Marco a Venezia. L'arch. Gaetano Moretti, dopo aver vinto alla fine Ottocento il concorso per la costruzione del Mausoleo di Crespi d'Adda, è a Trezzo nel 1902 per mettere mano alla costruzione della Centrale Idroelettrica "Benigno Crespi" su chiamata del noto industriale cotoniero. Proprio nel luglio 1902 il campanile di San Marco a Venezia crolla improvvisamente per cause sconosciute. Nel 1903 a Trezzo il Moretti è chiamato dal parroco don Carlo Rizzi per il restauro della vecchia torre campanaria; egli si rende disponibile a occuparsi del problema, ma dopo ponderate valutazioni consiglia al sacerdote (1905) l’abbandono del restauro per una ricostruzione del campanile in quanto la vecchia costruzione è costituita da materiali molto poveri e non recuperabili. Così presenta un progetto con una linea architettonica simile al “veneziano” il 18 settembre 1906. Nel frattempo procedono anche i lavori del San Marco sotto la direzione del Moretti. Mentre qui il campanile e quasi metà dal suolo lo stesso Moretti è presente a Trezzo il 30 maggio 1907 alla posa della prima pietra del campanile apponendo la firma sulla pergamena che sarà murata alla base dello stesso. Quando a Trezzo il monumentale campanile fissa in alto la bandiera, a Venezia si sta costruendo la cella campanaria dove saranno in seguito alloggiate le cinque campane, quattro delle quali rifuse dalla ditta Barigozzi di Milano in una fonderia appositamente costruita sull’isola di Sant’Elena. E pure della ditta Barigozzi è la realizzazione del concerto di 12 campane che saranno benedette direttamente nella cella campanaria trezzese il 14 febbraio 1914. Dal 3 ottobre 2020 il campanile è illuminato a giorno grazie alla disponibilità della Parrocchia e all'intervento dell'Amministrazione Comunale. Trezzo e Venezia, un collegamento di allora, di oggi, che rimarrà nel tempo simbolo di due Comunità lontane ma un tempo appartenenti a due stati confinanti, Ducato di Milano e Repubblica di Venezia
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te