La chiesa di San Pietro sorge su via Carducci e affaccia su di un piccolo sagrato con orientazione Est - Ovest. La facciata, costruita nel 1935-36, su progetto dell'Ing. G. Gazzola, in stile neoclassico, è a vento, monocuspidata con ampio frontone di coronamento. Tra le lesene inferiori si aprono profonde nicchie che accolgono le statue dei Santi Michele, la Madonna dei Pagani, Martino e Giuliano, tra le lesene superiori due nicchie con le statue di San Paolo e San Giovanni. Il frontone della facciata si raccorda all'ordine inferiore con due rampanti curvilinei che terminano a volute. Sul colmo del frontone si erge la statua di San Pietro e ai lati due guglie piramidali bugnate. Sul retro, a destra del presbiterio sorge il campanile, pregevole esempio in stile barocco, costruito nel seicento e decorato nel settecento. Volte e presbiterio affrescati da Robert de Longe; pregevole l'altare maggiore barocco (1654) proveniente dalla cappella della Madonna del Popolo della Cattedrale.