Il primo campanile fu costruito da un tale Gregorio II, abate di Santa Sofia tra il 1038 ed il 1056, sotto il principato di Pandolfo III, come si legge da un'epigrafe scritta in caratteri longobardi posta nella parete meridionale di quello attuale, e proteggeva il sepolcro di Arechi II. “Christi fultus spiramine / Gregorius Piramidem / Hanc Iunior laudabilem/ novo struxit Fundamine/ Principante cum filio/ Pandulpho Illustrissimo/ Turritum hoc aedificium /Incoepit Abbas Inclitus.”(Sorretto dallo spirito di Cristo, Gregorio il giovane elevò su una nuova fondazione questa pregevole piramide, essendo principe l’illustrissimo Pandolfo con suo figlio, allora l’inclito abate intraprese questo turrito edificio).Distrutto dal terremoto del 5 giugno 1688 arrecò gravi danni al portico e muro di cinta della Chiesa di S. Sofia. Il 14 marzo del 1702, altro terribile terremoto arrecò nuovi danni. Per tale motivo fu poi fatto ricostruire lontano dalla Chiesa.