CALIMERA A TUTTI

CALIMERA, LECCE

Condividi
CALIMERA A TUTTI
Il percorso inizia da piazza Del Sole con la visita della Chiesa Madre, dedicata a San Brizio, costruita nella prima metà del '400; si prosegue, poi, per via Costantini dove al n. 52 si trova la Casa Museo della civiltà contadina e della cultura grika. A seguire, in via Giovanni XXIII, la Chiesa dell'Immacolata edificata nel 1636, distrutta dal terremoto del 1743 e ricostruita nel 1745 che presenta pianta rettangolare e una volta a botte lunettata con all’interno statue in cartapesta. Si arriva in via Mayro dove al n. 51 è ubicato il Palazzo Murrone, rimaneggiato sull’ala destra, che conserva l’impianto del palazzo salentino tardo-rinascimentale e al civico 46 la casa natale dell'ellenista Vito Domenico Palumbo. Il percorso termina con la Cappella del Crocifisso (1698) con volta affrescata e con al centro l'immagine dello Spirito Santo e dei quattro evangelisti. Il grande Crocifisso ligneo è del Seicento.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te