L'azione dell'acqua e del vento sull'argilla è capace di dar vita, nel tempo, alla formazione di particolari fenditure, balze, fenomeni carsici e creste argillose che prendono il nome di "calanchi".
I calanchi di Salandra si distendono sul versante che guarda al torrente Salandrella ed i più spettacolari sono raggiungibili imboccando una stradina asfaltata che diparte dalla zona del Calvario.
Un tesoro che dà origine ad un paesaggio lunare che presenta caratteristiche geologiche uniche a livello mondiale e di grande pregio paesaggistico, ambientale, archeologico e culturale.
Tra i Calanchi è possibile trovare anche resti di molluschi, vegetali e insetti intrappolati nelle argille e rimasti sotto forma di fossili.