Il comune di Caggiano è situato a 828 m s.l.m., nel Parco Nazionale Del Cilento e Vallo di Diano. Le origini del borgo non possono essere definite con precisione ma, sulla base dei reperti archeologici rinvenuti, è possibile collocare la nascita del paese intorno al III sec. a. C., epoca durante la quale i Romani conquistarono il Vallo di Diano. Sotto il dominio dei romani il comune rientrò nell’ ager dell’antica città di Volcei. Nel territorio sono stati rinvenuti inoltre, resti preistorici, che lasciarono presagire origini ancora più antiche.
Monumenti di Caggiano:
-Chiesa del S.S. Salvatore;
-Chiesa di Santa Maria dei Grei;
-Castello Normanno del Guiscardo;
-antica strada medievale;
-Chiesa di Santa Caterina;
-Chiesa di Sant’Antonio un unico corpo di fabbrica con il monastero di San Francesco; -ruderi della chiesa di Santa Venere;
-resti chiesa templare di Sant’Agata;
-cappella di San Luca.
I sapori della tradizione:
-Vino;
-olio;
-ortaggi;
-torta rustica pasticcio alla Caggianese;
-minestra Caggianese;
-tasca di vitello con salsa piccante;
-braciola con polpette e piselli;
-lagane e ceci;
-pizza dolce ricoperta con glassa di zucchero chiamata “naspro”;
-pasta fatta in casa.
Descrizione foto:
Da 1 a 8) Bene immobile architettonico, Castello normanno del Guiscardo. Il castello rappresenta un maestoso ed imponente esempio di opera difensiva, risalente al X-XI secolo, fatto costruire da Guglielmo di Caggiano della famiglia di Roberto Guiscardo. La struttura originaria era costituita da un corpo centrale, tre alte torri, un torrione, due fortini e due porte d'accesso. L'edifico ha ospitato la milizia armata, è stato poi residenza signorile e attualmente buna parte della struttura è di proprietà comunale che, lo notevolmente rivalutato, trasformandolo in sede museale di opere contemporanee, è inoltre utilizzato per iniziative culturali e sociali (Fonte: opuscolo "La strada degli antichi vini") - Foto maggio 2018, Landi Anna;
da 9 a 11) Bene architettonico ecclesiale, Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire - Foto maggio 2018, Landi Anna;
12) Vicolo del centro storico di Caggiano - Foto maggio 2018, Landi Anna;
13) Ruderi chiesa di Santa Venere - Foto maggio 2018, Landi Anna.