CA’ BIGOLIN

SELVAZZANO DENTRO, PADOVA

Condividi
CA’ BIGOLIN
Nell’agosto 1509 le truppe dell’imperatore Massimiliano I d’Austria, lasciata Padova, piantarono le tende lungo il Bacchiglione e diedero fuoco alle dimore della nobiltà veneziana presenti lungo le rive del fiume. Questo palazzo, della famiglia Bigolin, fu in seguito ricostruito e negli anni Quaranta del secolo XVI decorato all’interno da un ampio ciclo di dipinti opera del pittore olandese Lambert Sustris, lo stesso artista che ha affrescato Villa dei Vescovi. Vicende ereditarie portarono in seguito alla divisione fisica del fabbricato, così che le scale interne furono rimosse e sostituite da un accesso esterno per il primo piano del fabbricato: in quel rimaneggiamento vennero completamente distrutti gli affreschi del piano nobile e conservati solo quelli del piano terra. L’edifico appartenne a lungo alla famiglia veneziana Grassi e costituì, con altri tre corpi (di cui uno solo sopravvive mentre gli altri due, all’interno della golena, furono demoliti nel sec. XIX dopo la costruzione dell’argine destro) un articolato complesso padronale il cui accesso era rivolto al fiume, come denunciano le architetture e i due telamoni, in stucco forte, del prospetto nord.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te