BRUSSA

CAORLE, VENEZIA

Condividi
All’interno dell’Oasi Naturalistica di Vallevecchia, zona agraria-lagunare da anni al centro di un importante intervento di riqualificazione ambientale, si trova la riserva La Brussa, caratterizzata da oltre 4 chilometri di litorale sabbioso e da un entroterra agrario ottenuto mediante la bonifica delle superfici lagunari salmastre. Questo territorio custodisce esemplari rari di flora e fauna, come le interessanti specie di orchidacee Orchis palustris, Cephalanthera rubra, Epipactis palustris e Spiranthes spiralis; la raganella italica, la rana dalmatina, la testuggine palustre europea e l’aspide, con una delle ultime popolazioni di pianura; numerose specie di uccelli nidificanti, tra cui anatidi come il fistione turco, la moretta tabaccata, il moriglione e l’oca selvatica; circa 250 capi di capriolo, alcuni individui di daino, tasso e volpe. Il comprensorio della Brussa nasce tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, quando il governo diede la possibilità di bonificare alcune zone umide per convertirle all’agricoltura. La zona della Brussa venne bonificata dall’avvocato Giuseppe Lovati Cottini, originario di Milano, con l’aiuto degli abitanti del luogo, dando così vita a un’importante zona agricola. Oggi la Brussa è abitata da circa un centinaio di persone, ancora molto legate alle proprie tradizioni contadine
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te