La botte a sifone, costruita tra il 1903 e il 1907 convoglia le acque del Canale Collettore Principale, che svolge la funzione di recettore della bonifica e distributore di acqua in periodo irriguo, e le trasporta a valle del Fiume Secchia. Da questo punto diventa Canale Emissario.
La botte è formata da quattro canne della luce di 3 m ognuna e ha uno sviluppo di 190 m, di cui 60 in pressione. La struttura, preminentemente in muratura, è un manufatto la cui esecuzione ha richiesto il superamento di notevoli difficoltà.