Il borgo di Bottinaccio è costituito dalla Chiesa di Sant'Andrea e 5 "casamenti" originari del 300. Uno di essi detto il Palazzaccio, lasciato cadere in completa rovina è la vecchia villa di campagna di Filippo Baldinucci, fiorentino, Cruscante e Protostorico dell'arte. Il nome Bottinaccio deriva dal bottino di captazione e conserva dell'acqua ancora esistente. Il precedente nome di Bottinaccio, attestato fino al 1296 era Sant'Andrea a Vivaro con riferimento al vivaio per la conservazione dell'acqua e del pesce annesso alla chiesa. Il piccolo villaggio si trova sulla collina di Montecastello (247 slm) - comune di Montespertoli, provincia di Firenze - al culmine della quale si trova la "magnifica" villa già dei Frescobaldi anche essa ridotta in stato di abbandono e preda dei vandali. Il nucleo della villa è costituito da una torre trecentesca intorno alla quale, con successivi ampliamenti i Frescobaldi fecero costruire il loro palazzo. A due passi dal borgo si trova il Santuario di Santa Maria della Pace con annesso convento (1580-600). Tutto il luogo, circondato da vigneti, oliveti e bosco di lecci e di cipressi meriterebbe protezione sia dal punto di vista ambientale che storico.
Per ulteriori informazioni e visite con accompagnatore rivolgersi a Guido
hispaniola.unbound@gmail.com