BOSCO INCANTATO POSTO SULLA SOMMITÀ DEL MONTELUCO. SPAZIO SACRO DA TEMPO IMMEMORE, GIÀ IN EPOCA ROMANA FU MERITEVOLE DI TUTELA IN QUANTO LUOGO SACRO AGLI DEI; TUTTORA PRESENTE IN LOCO UNA COPIA DELLA CELEBRE LEX SPOLETINA, UN'IMPORTANTISSIMA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA REALIZZATA A CAVALLO TRA IL III E IL II SECOLO A.C. CONTENENTE NORME DI SALVAGUARDIA PER IL BOSCO STESSO. LE DUE ISCRIZIONI CHE LA COMPONGONO FURONO RITROVATE TRA FINE '800 E INIZIO '900, IN DUE LOCALITÀ NON DISTANTI DA SPOLETO, SAN QUIRICO DI CASTEL RITALDI E PICCICHE DI TREVI. L' AURA DI SACRALITÀ DI QUESTI LUOGHI NON LASCIÒ INDIFFERENTI NEPPURE I MONACI SIRIACI CHE QUI, ALL' ALBA DEL MEDIOEVO, CREARONO UN IMPORTANTE MOVIMENTO EREMITICO DI IMPOSTAZIONE ANACORETICA SU ISPIRAZIONE DI SANT' ISACCO. LUNGO IL PENDIO DELLA MONTAGNA SONO TUTTORA VISIBILI E PARZIALMENTE VISITABILI ALCUNI DEI LUOGHI DI RITIRO DEI MEMBRI DELLA COMUNITÀ. DI GRANDE INTERESSE È INOLTRE IL SANTUARIO DI SAN FRANCESCO; TRA I PIÙ IMPORTANTI, MA MENO CONOSCIUTI LUOGHI FRANCESCANI DEL CENTRO-ITALIA, CONSERVA TUTTORA ALCUNE DELLE CELLETTE ORIGINALI DEL PERIODO FONDATIVO E VOLUTE, SECONDO TRADIZIONE, DIRETTAMENTE DAL SANTO ASSISANO. QUI, NEL XVI SECOLO, TROVÒ RISTORO PERSINO MICHELANGELO. DI NOTEVOLE ATTRATTIVA, INOLTRE, L' ASPETTO NATURALISTICO CON NUMEROSE SPECIE SIA VEGETALI CHE ANIMALI.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis