Prende il nome da una chiesetta campestre dedicata al Santo. All’interno si snodano antichi sentieri di collegamento con i paesi limitrofi e un percorso che conduce al Gran Sasso fino a raggiungere il santuario di San Gabriele, meta di grande flusso di pellegrini.