BOSCHI DI TELECCHIO

BOBBIO, PIACENZA

Condividi
BOSCHI DI TELECCHIO
Antichissimo borgo fantasma del comune di Bobbio origini celtico-ligure e poi forse bizantine, divenuto una ricca cella monastica nel X secolo completamente circondato dal comune di Coli e legato alla chiesa dell'Eremo di San Michele della Spelonca, fondato dal'abate San Colombano nel 615. Nel Codice Diplomatico dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio compare come cella agricola fondiaria per i suoi castagneti e legname. Il toponimo "telecchio" compare in data 972; altri toponimi e notazioni: 1153, in tilechio; 1189, fondo de Tilechio; 1190, fondo de Tilechio; fondo de Tilegio, fondo di Telegio; 1191 fundo de Telegio; 1193, fundo de Telegio; 1203, in Telegio; 1205, de terris sitis ad Tilechium; 1606, summarium iurium villae Tilechii. In quasi tutti i documenti in cui si nomina la località si parla di confini, ed essa è un termine. Vi passa il limite che racchiude i beni monastici di S. Colombano nella valle di Bobbio. Non abbiamo prove che aldilà esistessero beni bizantini, né sappiamo fin dove giungesse la loro penetrazione dalla Lunigiana e sin qui forse sarebbe un po’ troppo profonda. Ma l’accostamento del toponimo a un telicòs, termine greco col senso di confinario, ci sembra suggestivo. Ciò nonostante ed anzi per ciò diamo l’etimo con riserva.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te