BORGONOVO

BORGONOVO VAL TIDONE, PIACENZA

Condividi
BORGONOVO
Fondato nel 1196 dal Comune di Piacenza presso Casarnerio perchè difendesse il territorio piacentino dalle invazioni nemiche, l'oppidum di Borgonovo era fortificato da mura, da fossa, castello e torri. Borgonovo aveva forma di rettanngolo, tracciando le vie parallele e trasversali ad angolo retto, secondo un piano urbanistico molto ordinato. Lo dotarono di due porte, una verso sud e l'altra verso nord. Intorno alle mura scavarono una profonda fossa che in tempo di guerra pare fosse riempita d'acqua. Dopo appena tre anni fu messo a ferro e fuoco dalle milizie pavesi. Ricostruito dai consoli piacentini, iniziarono verso nord la costruzione di un potente castello di difesa: la Rocca.
Appena giunti a Borgonovo Val Tidone, quasi a voler dare il benvenuto al forestiero, troneggia l'imponente Rocca situata in posizione strategica per essere immediatamente apprezzata. Nel borgo è possibile ammirare la Collegiata, Palazzo Tedeschi, la Chiesa dell'Immacolata Concezione, Villa Calciati e l'annesso oratorio di San Rocco e il Convento con la Chiesa di San Bernardino
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te