Il borgo di Santa Maria in Vulgano si trova nel territorio del Comune di Biccari. Nucleo basilare del ridotto abitato è, oltre la masseria, la chiesa.
La chiesa di Santa Maria in Vulgano, o Bulgano, in principio facente parte del territorio di Alberona, fu un feudo dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Templari (Pauperes commilitones Christi templique Salomonis).
Nella prima metà del XIII secolo la chiesa fu espropriata di una domus e di una terra. Sul finire del medesimo secolo, con la conquista del Regno di Sicilia da parte di Carlo d’Angiò a discapito della dinastia sveva, sembrerebbe che l’intera zona in questione venne infeudata, come precedentemente scritto, all’Ordine Templare. I Templari restarono in questo territorio sino al 1307. Con l’abolizione dell’Ordine, Carlo II d’Angiò, assegnò l’intero feudo di Alberona agli Ospitalieri. Questi, divenuti poi Cavalieri di Malta, l’amministrarono sino al 1809.