BORGO MEDIOVALE DI MOLINARA

MOLINARA, BENEVENTO

Condividi
BORGO MEDIOVALE DI MOLINARA
Molto suggestivo l'antico Borgo Medioevale, recentemente ristrutturato, che sorge sulla cima di una collina tufacea alta 592 metri. D'origine longobarda, con i bastioni e le 5 torri, ci dà l'idea di un tipico castello in un centro fortificato, ed è circondato da una strada perimetrale che si collega al centro urbano sviluppatosi fuori le mura. Il borgo presenta una pianta pentagonale ed è racchiuso da un muro con una torre, a sezione circolare per lo più a scarpa, al termine di ciascun segmento Entrando da Porta Ranna si possono subito notare, a sinistra, i resti della Chiesa di San Bartolomeo, sulle cui mura sono visibili ancora tracce di dipinti sacri e, a destra, il portone dì accesso al palazzo del Signore, il mastio, divenuto in seguito palazzo gentilizio, oggi proprietà della famiglia Santoro. Ai lati di Corso Umberto, che univa le due porte d'ingresso, si possono notare le tipiche abitazioni di coloro che vivevano all'interno della corte che dopo il recupero, sono state rese funzionali ad una dimora moderna e confortevole. Grande attenzione è stata posta ai particolari architettonici, al tessuto murario, alle inferriate, alla tinteggiatura, che rispettano la storicità del luogo e inseriscono con gusto l'insieme abitativo nel contesto ambientale. Poco oltre, troviamo la bellissima Chiesa di Santa Maria dei Greci, la cui fondazione risalirebbe tra l'XI e il XII secolo d.c. e che costituisce uno dei patrimoni artistici e monumentali di grande interesse per la comunità molinarese e per l'intero territorio della provincia.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2021
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te