è uno dei borghi medievali più belli e isolati di Milano, con cascine in parte ancora in uso, una chiesa tipica dei secoli XVII-XVIII (San Carlo), purtroppo in rovina da decenni (ora puntellata e ingabbiata) e un magnifico castello medievale. Per quanto sia soltanto un borgo, è suddiviso in Macconago Piccolo, la parte più vicina a via Ripamonti, d’aspetto rurale e Macconago Grande, la parte artistica e interna, attigua a chiesa e castello. L’intero borgo è veramente un paesaggio manzoniano.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis