BORGO MEDIEVALE DI CASTELL'ARQUATO

CASTELL'ARQUATO, PIACENZA

Condividi
BORGO MEDIEVALE DI CASTELL'ARQUATO
Castell'Arquato è situato nella prima collina piacentina e si pone come porta d'ingresso alla Val d'Arda. Il borgo nasce intorno al VII secolo d.c., le prime testimonianze scritte risalgono a quel periodo. Nel corso del periodo medioevale il borgo è stato spesso teatro di scontri tra guelfi e ghibellini e al centro delle contese tra le famiglie degli Scotti e quella dei Visconti. In età moderna passò dalla signoria dei Visconti a quella degli Sforza il cui dominio durò fino al 700', quando il borgo divenne parte del Ducato di Parma e Piacenza. Il borgo ha mantenuto un aspetto tipicamente medioevale con molti luoghi di grande interesse, grazie a vari interventi di recupero, tra i quali si citano: - Porta di Monteguzzo; - Rocca Viscontea; - Palazzo del Podestà; - Chiesa di San Giacomo; - Ex Ospedale Santo Spirito; - Collegio di Santa Dorotea; - Chiesa della Collegiata; - Torrione e fontane del Duca; - Porta Sottana; Il borgo può vantare anche importanti frequentazioni culturali: Luigi Illica (paroliere di Verdi) nacque e venne sepolto a Castell'Arquato, nel Torrione del Duca studiò per molti anni l'intellettuale Aldo Braibanti, alcune scene del film Ladyhawke vennero girate nel borgo e negli ultimi anni la grande piazza è stata spesso teatro dello spettacolo "Mistero Buffo" di Dario Fo'. Nonostante i molti interventi, diverse strutture del paese rimangono chiuse, inaccessibili al turismo e bisognose di progetti di riutilizzo si citano: - Convitto/Conservatorio Villaggi: nato nel 600' come convento, divenuto poi luogo di rifugio per le ragazze indigenti della Val d'Arda, fu convertito in Ostello prima della chiusura che tutt'ora permane; - Chiesa di Santo Stefano; - Palazzo detto "dei Frati"; - Ex cinema attivo fino agli 70';
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te