Il Borgo La Sega, attraversato dall'omonima via, è un nucleo storico di origine rurale situato nella parte nord della città di Vittorio Veneto. Il nome deriva dalla presenza di una antica segheria, già attiva dal XVI secolo, utilizzata per lavorare i tronchi provenienti dal vicino bosco del Cansiglio. Inoltre nel borgo è anche presente una fucina, con piccoli mulini ad acqua ed un maglio che veniva utilizzato per la lavorazione e forgiatura di spade. L'acqua è fornita dal fiume Meschio che attraversa il borgo da Nord a Sud, costeggiando poi le pendici del vicino colle. A sud dell'abitato il fiume crea un'area di prati umidi soggetta a tutela. Il Fiume Meschio rientra nei Siti di Interesse Comunitario (SIC, codice IT3240032). L'edificio principe del borgo è la Villa Casagrande-Pradal, che si ritiene fosse un punto di controllo doganale. L'edificio, ristrutturato alla fine del XVIII sec. (ma se ne trova la presenza anche su una stampa del XVI sec.) è classificato come monumento nazionale. Purtroppo la staticità dell'edificio è giornalmente sottoposta a stress a causa del passaggio dei mezzi sulla statale 51 di Alemagna.