
Delegazione FAI di Vasto
Sabato:
10:00 - 18:00
Domenica:
10:00 - 18:00
Turni di visita ogni 30 minuti; gruppi di max 10 persone; durata stimata della visita: 2 ore. Orario visite: dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultima partenza). Partenza gruppi: Infopoint - monumento ai Caduti, via dei Caduti. Si invita ad arrivare almeno 10 minuti prima, rispetto l'orario di prenotazione
Le origini altomedievali del borgo sono riconducibili al monastero di S. Stefano in Lucania, attestato nell’anno 829 e fondato dai monaci benedettini dell’Abbazia di Farfa, gli stessi che probabilmente promossero l’edificazione del Castellum Tornariciae. Tracce del borgo fortificato sono ancora presenti nel centro storico, come diversi palazzi signorili e l'antica chiesa di S. Vittoria, e sarà possibile scoprirle nel corso della passeggiata guidata. Ciò che conferisce al borgo un fascino unico, rendendolo un vero e proprio museo all'aperto, è il susseguirsi di opere musive che colorano le vie e le piazze. Grazie al progetto “Un mosaico per Tornareccio”, ideato nel 2006 dal gallerista A. Paglione, ogni anno artisti di fama internazionale partecipano ad una rassegna d’arte contemporanea e le opere vincitrici vengono trasformate in mosaici dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna. Tornareccio è anche la capitale abruzzese del miele, di cui sarà possibile scoprire le antiche fasi di preparazione.
Visite a cura di: Associazione culturale A.M.A. di Tornareccio; Don Davide Spinelli; Pro Loco Tornareccio; Delegazione FAI di Vasto.
Per chi proviene dall'autostrada A 14, sia da nord che da sud: prendere l'uscita per Val di Sangro e imboccare la superstrada SS 652 (fondovalle Sangro) in direzione Atessa/Castel di Sangro/Villa Santa Maria. Ugualmente, chi proviene dalla Strada Statale 16, sia da nord che da sud, dovrà imboccare la superstrada SS 652. Dopo circa 10 km, prendere l’uscita per Atessa e proseguire verso il centro, fino a quando non si trovano le indicazioni stradali per Tornareccio. Seguire le indicazioni fino ad arrivare a Tornareccio, in via dei Caduti, 1, dove ha inizio la visita guidata del borgo. Il riferimento è il monumento ai Caduti (punto di partenza anche per le visite-escursioni a Monte Pallano), dove c’è un ampio parcheggio dove lasciare l’auto.