BORGO DI SAN GAETANO

CAORLE, VENEZIA

Condividi
BORGO DI SAN GAETANO
Con appena 150 residenti, è la frazione più piccola del territorio comunale, ma forse la più suggestiva. Anzitutto per i suoi trascorsi storici, legati alla presenza dei baroni Franchetti. Il Barone Raimondo Franchetti senior classe 1828, sposato con Luisa De Rotschild acquistò progressivamente numerosi appezzamenti di terreno acquitrinoso in questo sperduto angolo della laguna di Caorle per farne un centro a gestione "autarchica" sul genere di Alvisopoli e delle comunità fiorite nell'800. Il barone Raimondo con opere di bonifica e numerose costruzioni all'avanguardia per l'epoca ne fece il cuore di un vasto centro agricolo e di allevamento. Un latifondo di 3320 ettari. Nel 1881 fece costruire le principali strade denominate: stradone Franchetti, stradone Casere e stradone Fortuna. Nel 1892 fu costruito il caratteristico ponte girevole in ferro che unisce le due sponde del Fiume Lemene sostituendone uno più antico di legno. In quell'anno la popolazione era di 450 abitanti ma crebbe fino ai 1600 degli anni 50 Alla morte del barone sarà la consorte Luisa a seguire l'Azienda e a farla crescere in efficienza dal punto di vista abitativo ed agricolo. In questo periodo le tenute Franchetti e Franzona toccheranno l'apice del loro splendore con grande compiacimento di quanti vi vivevano e lavoravano. Negli anni '60, la tenuta ebbe la frequentazione del jet set internazionale in particolare americano. Erano di casa a San Gaetano, ospiti della villa padronale dei Franchetti e più ancora del loro "cason" di valle, il premio Nobel per la letteratura Ernest Hemingway e Henry Fonda, sposato in quarte nozze con una Franchetti. San Gaetano e le sue valli da pesca, inequivocabilmente, sono state immortalate da Hemingway nel suo romanzo "Di là del fiume, tra gli alberi", in quanto grande appassionato della caccia "in botte", tipica di queste valli. Oggi tutto è come allora, dalla casa padronale, un po' in stato di abbandono, alle case coloniche, agli specchi acquei di Valle Franchetti, così come gli edifici rurali che, pur oggetto di recente ristrutturazione, mantengono l'aspetto originario. San Gaetano ha tuttavia origini antichissime: nel 1994 fu rinvenuto un esteso sito paleoveneto risalente alla tarda età del bronzo, studiato dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici del Veneto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te