BORGO DI OLIVETO

OLIVETO, BOLOGNA

Condividi
BORGO DI OLIVETO
Oliveto sorge a breve distanza da Monteveglio, in posizione panoramica su una collina. Nell'anno 776 l'abitato di Oliveto, allora chiamato Casale Sociorum, fu donato dai duchi longobardi all'abbazia di Nonantola che lo comprese nel suo feudo fino a quando, nel 1131, gli olivetani si resero indipendenti, costituendo un libero comune (che sopravvisse per circa un secolo, passando poi liberamente al comune di Bologna). Nel 1803 i francesi di Napoleone, che avevano invaso la regione, soppressero il comune di Oliveto passandone il territorio sotto il comune di Monteveglio. A partire dal X secolo il borgo prese il nome con cui lo conosciamo tutt'oggi, derivato dal nome della collina (Monte Oliveto) ispirato dalla vegetazione caratteristica del luogo costituita da olivi. Della storica Oliveto sono rimasti alcuni antichi monumenti. Tra questi, ad esempio, una grande costruzione medioevale chiamata la Casa Grande dell'Ebreo (costruita nel 1410 da Salomon Mathasia e sede della comunità ebraica nonché la prima banca di tutta la zona) e la Bronzina (che nel 1527 fu l'albergo dei Grandi di Spagna e successivamente fu anche lazzaretto e poi fonderia di bronzo attorno al 1775).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te