BORGO DI MONTE SANTE MARIE

ASCIANO, SIENA

Condividi
BORGO DI MONTE SANTE MARIE

Con una veduta che spazia a 360° dal Chianti all’Amiata e dal Cetona alla Montagnola, Monte Sante Marie è, per i suoi pregi architettonici e paesaggistici, sito vincolato come bene monumentale. Circondato da un bosco di cipressi secolari, è un antico borgo fortificato di probabile fondazione longobarda, già castello di confine della Repubblica di Siena, comune indipendente fino al 1777 e popolosa frazione fino agli anni '60 del '900, con scuola elementare, botteghe e fermata ferroviaria dedicata, immerso nel paesaggio caratteristico delle Crete Senesi, fonte d’ispirazione per artisti, fotografi, scrittori e registi. Progressivamente spopolatosi nel dopoguerra e rimasto abbandonato tra gli anni '70 e '80, appartiene da molte generazioni a una famiglia che da un trentennio ne tenta il recupero, senza cedere a tentazioni speculative. Ma l'impresa è difficile anche perchè, incredibile a dirsi, nel 2024, pur ubicandosi a a tre km in linea d'aria dal capoluogo e lungo una frequentatissima quanto famosa strada comunale (vedi sotto) mancano l'acquedotto pubblico e il ritiro della nettezza urbana. Il borgo è centro di piccole attività culturali e di agricoltura biologica con produzione di pasta e birra artigianali. Monte Sante Marie si trova a metà della celebre sterrata che porta il suo nome e che, unendo le antiche vie Scialenga e Lauretana, costituisce il tratto più spettacolare e impegnativo della Strade Bianche. Proprio lì è nata l’azione decisiva che ha permesso a Tadej Pogacar di vincere l’edizione 2023 e 2024 e lì si è sviluppato l’attacco di Tom Pidcock, vincitore nel 2023.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te