"Montalbano è uno de’ più belli e de’ migliori luoghi della montagna, et è tutto fertile di campi di prati, e di castagneti, e di boschi. Il castello non ha roccha, ne’ recinto di mura, ma si bene un ridotto di molte case assai belle e buone con la chiesa e la canonica in luogo molto ameno, e fruttifero… Vi sono sudditi comodi di facoltà, e vi sono per tutto il detto territorio molte case, fra le quali ben due dozzine di belle, et honorevoli… Il paese è una spiaggia lunga, esposta al mezzo giorno nel piè d’un monte, che vi fa costiera da settentrione, il quale seben’è altissimo, è però tutto fruttifero, arborato e lavorativo, e verso la cima dalla parte della terra è tutto vestito di bosco... Di sopra dal castello di Montalbano alla cima del monte v’è il luogo del mercato della Ciocca dove si fa il mercato ogni quindici giorni e la fiera una volta l’anno ..." (ASMo, Rettori dello Stato, Montese, b. 2, riferibile all'anno 1636)