BORGO DI CUIRONE

CUIRONE, VARESE

Condividi
BORGO DI CUIRONE
Cuirone, frazione di Vergiate VA (m. 320 s.l.m.), e’ un borgo ben conservato caratterizzato da case rurali ristrutturate e cascine in pietra spesso fiancheggiate da orti e giardini. La chiesa e’ dedicata a San Materno (sec. XI-XII) con la torre campanaria ed una bella piazza alberata con la pesa pubblica; l’ antico lavatoio costruito in pietra locale e’ collocato all’inizio della via De Amicis. In via San Materno è situato un antico forno a legna per il pane (inizio sec. XIX) recentemente restaurato. Di rilievo l’ambiente naturale circostante con i boschi della riserva naturale del monte San Giacomo (m.427 s.l.m.), le sorgenti della Donda e una vasta area agricola coltivata. Il territorio è compreso nel Parco del Ticino e dato l’ambito ambientale ben conservato, la località è meta di escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo. Numerose le trattorie tra le quali va segnalata la storica Cooperativa la Vittoriosa con annessa rivendita di generi alimentari stile anni sessanta. Presenti in loco alcune strutture ricettive di B&B ricche di charme. In via san Materno si trova lo “Spazio Giorgio Ostini”, archivio di Giorgio e Miranda Ostini e dell’Associazione Amici di Cuirone, che ospita periodicamente mostre di artisti ed altri eventi culturali. Numerosi gli appuntamenti annuali in paese quali : la Festa Patronale di San Materno alla terza domenica di luglio, la Sagra Agricola Funghi e Zucche la prima domenica di ottobre. Presso l’antico forno: la Festa del Pane in novembre e al 24dicembre la tradizionale Vigilia di Natale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te