BORGO DI CARBONARA

AQUILONIA, AVELLINO

Condividi
BORGO DI CARBONARA
A meno di due chilometri di distanza dal centro di Aquilonia Nuova ( 1930 ) , è ubicato il Borgo Centro Antico di Carbonara. Si tratta di un Borgo abbamdonato progressivamente a seguito del sisma del 1930 ( terremoto del Vulture ) quando, l'intervento fascista decretò l'abbandono del sito a vantaggio della new town di Aquilonia che sarebbe stata costruita con criteri antisismici e di salubrità. All'interno del Borgo sono presenti un Parco Archeologico di grandi dimensioni, che presenta ancora intatto il tessuto urbano, una fontana settecentesca con abbeveratoi e lavatoi, il Museo delle Città Itineranti, il Palazzo della famiglia Vitale, Ai visitatori che ogni giorno l’attraversano, l’antica Carbonara, appare come una Pompei medievale. Nel Parco archeologico oltre alle rovine della chiesa matrice e alla bellissima pavimentazione di Piazza Municipio, dove sorgevano le due chiese (S. Giovanni e l’Immacolata), il Municipio, la Pretura, il Monte Frumentario e le Carceri, si possono ammirare anche i resti di antichi palazzi ( De Feo, Cerulli, Giurazzi ) . La Piazza, ricomposta con le quinte dei palazzi e delle chiese, è utilizzata come contenitore di concerti di musiche e canti tradizionali, di rappresentazione rituali e teatrali e di rievocazioni storiche. Al di la del perimetro urbano abbandonato vi è la chiesa extramoenia della Maddalena.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te