Acaya fu costruita secondo un piano urbanistico dall'architetto militare e barone Giovan Jacopo dell'Acaya nel 1535.
Lo scopo era di proteggere la popolazione dalle incursioni dai pirati saraceni e come primo punto strategico di allarme per la città di Lecce.
Si ritrovano tracce di popolazione messapiche, romane e soprattutto bizantine, di cui fu importante sito farmaceutico per la produzione di medicinali e di preghiera. All'interno del castello si ritrova per questo un dipinto della Dormitio Virginis risalente al XII secolo...
Nel 1304 l'arrivo della famiglia Dell'Acaya diede un impulso importante anche dal punto di vista militare, cambiando la denominazione da Segine ad Acaya. Oggi abbiamo bisogno di un restauro delle mure urbiche e dell'antico convento.