Nel comune di Fiavè vi è un'importante zona palafitticola situata nell'area dove un tempo era situato il lago Carera (ora chiamata torbiera o palù) in cui sono stati fatti molti ritrovamenti archeologici negli anni '60 e, grazie ad essa e alle rare specie di vegetali che si possono trovare nei dintorni, tutta la zona limitrofa è stata dichiarata protetta nel 1986 e quindi è diventata biotopo.
Nel 2011 l'UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell'umanità 111 siti archeologici presenti sulle Alpi fra cui quello all'interno del Biotopo Fiavè.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis