Aperta a tutti, la Biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la Biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero, uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca. Oltre 40000 volumi conservati, 1100 testate di riviste italiane e straniere dall’epoca del muto ai giorni nostri, 18.000 audiovisivi, 200.000 manifesti cinematografici, oltre 1.500.000 fotografie. Numeri, insomma, che testimoniano come, attraverso acquisizioni e donazioni di importanti fondi archivistici, la Biblioteca sia diventata in questi anni uno dei principali centri di documentazione cinematografica sul piano internazionale.