BELVEDERE PIO IX

GAETA, LATINA

Condividi
BELVEDERE PIO IX
Abbiamo voluto inserire questo luogo, che è una terrazza panoramica, perché fa parte dei luoghi caratteristici di Gaeta, non si può essere stati a Gaeta senza essersi affacciati da questo posto. E’ una terrazza, alle spalle della chiesa di S. Caterina che si affaccia sul mare nella parte posteriore di Gaeta Medioevale ovvero verso la costiera napoletana e le isole (visibili in giornate molto nitide). Da qui, sulla destra è possibile vedere il camminamento su lato mare sempre del convento di S. Caterina. Sotto le rocce a picco sul mare. Sulla sinistra è possibile vedere ciò che resta del famosissimo ristorante aperto nel 1967 dall’americano Remington Olmsted che aveva acquistato un grande fabbricato fatiscente a picco sul mare, realizzato architettonicamente da Giovanni D’Aloisio. I due avevano insieme realizzato il ristorante MEO PATACCA a Roma. Il lancio dell’idea per il nome fu di Remy, il quale immaginò di realizzarvi una Reggia-ristorante da intitolare a Ferdinando secondo Re di Napoli con il suo soprannome napoletano: ovvero: “AL RE BURLONE. Attualmente l’intero edificio e il relativo arredo decorativo risultano completamente demoliti per dar luogo a nuove e moderne costruzioni di “residence”. A Gaeta acquistarono (Remington Olmsted) e crearono (Giovanni D’Aloisio) l’Eneas Laending nel 1969.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te