Il Battistero presenta una pianta ottagonale, contornata alternativamente da absidiole semicircolari e da edicole rettangolari dove sopravvivono oggi alcuni frammenti dell’antica pavimentazione in opus sectile con marmi bianchi e neri. Dal numero di tessere ritrovate nel corso dei restauri, l’interno doveva essere interamente decorato a mosaico. Tutto l’edificio doveva essere rivestito, all’esterno, di un intonaco signino di colore rossiccio.