BATTISTERO DI SAN GIOVANNI (CATTEDRALE DI SAN GIUSTO)

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI (CATTEDRALE DI SAN GIUSTO)

TRIESTE

Condividi
BATTISTERO DI SAN GIOVANNI (CATTEDRALE DI SAN GIUSTO)
A sinistra della Cattedrale si trova la trecentesca cappella di San Giovanni, che fu battistero fino al 1861. L’edificio sorse sul sito dell’antico battistero paleocristiano e medievale del cui pavimento rimangono tracce (lacerti musivi e piastrelle). Con i restauri del 1932 furono abbattute le sovrastrutture ottocentesche, rifatto il soffitto a capriate e ricostruita l’abside originaria. Indagini del 1974 hanno invece messo in luce alcune fondamenta e opere di canalizzazione. Al centro è eretta una vasca battesimale esagonale decorata sull’orlo con una fascia a intreccio. Sulle pareti si trovano: un crocefisso del XIV secolo addossato a una tavola seicentesca, un pregevole crocefisso del XII-XIII secolo e gli affreschi trecenteschi staccati dall’abside di San Giusto, opera di un artista post-giottesco denominato “Maestro di San Giusto”. Fuori dall’ingresso della cappella sorge un piccolo porticato che ospita frammenti lapidei e scultorei paleocristiani e altomedievali.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te