Si pensa di datare la costruzione tra il 1122e il 1144. Il battistero presenta una pianta ottagonale con quattro absidi semicircolari piuttosto pronunciate che si aprono su lati alterni. I muri sono realizzati, nella parte bassa, con conci di pietra sufficientemente squadrati ed ordinati, mentre nella parte superiore sono stati prevalentemente impiegati ciottoli di fiume e pietrame, con alcuni inserimenti in laterizio.