Orto inframurario nato a seguito degli interventi di ristrutturazione del XVI secolo delle fortificazioni cittadine tre-quattrocentesche.
La necessità di adeguare la cinta muraria alle sempre più evolute tecniche difensive porta alla costruzione dell’imponente fortezza cittadina e alla realizzazione di tre grandi baluardi nei restanti tre angoli, tra cui quello denominato “Bastione di Santa Lucia”.
L’evoluzione del complesso murario ha determinato quindi in questo sito la presenza di un’ampia superficie verde in quota che costituisce una straordinaria risorsa in termini storici, ambientali, paesaggistici e sociali, naturalmente vocata all’uso pubblico.
Nel corso dei secoli questo luogo ha svolto infatti per la cittadinanza e per l’attiguo Convitto Regina Elena la preziosa funzione di orto e giardino; attualmente, nonostante un primo importante intervento di recupero e riqualifica, l’imponente Bastione di Santa Lucia non è ancora tornato al suo antico splendore e fruibile nella sua totalità.