BASILICHE PALEOCRISTIANE

CIMITILE, NAPOLI

Condividi
BASILICHE PALEOCRISTIANE
Nel centro storico di Cimitile (Na) sorge un complesso monumentale costituito da sette edifici di culto, di età paleocristiana e medievale, dedicati ai santi Felice, Calionio, Stefano, Tommaso e Giovanni, ai Ss. Martiri e alla Madonna degli Angeli. Per la straordinaria concentrazione di mosaici, pitture e sculture, questi edifici rappresentano un vero e proprio ‘libro’ di storia dell’arte. Il complesso basilicale sorse nel IV secolo sull’area della necropoli dove, alla fine del secolo precedente, era stato sepolto il sacerdote nolano Felice. Intorno alla venerata tomba, si sviluppò un santuario, celebre in tutto l’Occidente cristiano, come ricorda tra l’altro S. Agostino. Presso il complesso monumentale, collegato a Nola da una strada lastricata, sorse un villaggio che S. Paolino, futuro vescovo della città (409-431), ricorda per la prima volta nel 399-400. Dall’originaria destinazione sepolcrale, il santuario e l’abitato derivarono la denominazione di Cimiterium che nell’alto medioevo si affiancò a quella ben più antica di Nola; attestato per la prima volta nell’839, il toponimo si trasformò nel corso dei secoli in Cimitino e quindi in Cimitile. I restauri e gli scavi che hanno interessa¬to l’area archeologica negli ultimi decenni hanno permesso l’acquisizione di nuovi, importanti dati sull’articolata stratificazione del complesso basilicale. A testimonianza dell’indiscusso valore religioso, oltre che storico-archeologico, il 23 maggio del 1992 il santuario ha accolto, quale illustre pellegrino alla tomba di S. Felice, papa San Giovanni Paolo II. La creazione del parco archeologico e l’allestimento dell’Antiquarium hanno ulteriormente esaltato la straordinaria unicità e bellezza del complesso.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te