BASILICHE DI CIMITILE

NOLA, NAPOLI

Condividi
BASILICHE DI CIMITILE
Il Complesso basilicale nacque in maniera intelligente ed organizzata grazie alla lungimiranza e alla cultura di Meropio Ponzio Anicio Paolino (S. Paolino), che arricchì con una vera e propria fioritura di basiliche e costruzioni assistenziali il sito cimitilese, attirando un numero considerevole di pellegrini. Furono due in particolare le basiliche più grandi ed importanti, tra la fine del sec. IV ed il primo trentennio del V d.C.: la Vetus, cioè quella dedicata a S.Felice, e la Nova. Le due basiliche, incastrate all'altezza della sepoltura di Felice tra di loro come in una ideale cerniera, costituirono il cuore della Città Santa, e furono riccamente decorate ad affresco, con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento. Oltre alle aree delle basiliche Vetus e Nova, si innalzarono altre costruzioni, come la basilica dei Martiri, una miriade di costruzioni assistenziali (celle per i pellegrini, ambienti con fontane, punti di ristoro e riposo), nonché il famoso Monasterium di Paolino.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te