Il Complesso Basilicale di Agliate, riconducibile al IX e X secolo, nonostante diverse fasi di restauri, è uno dei più interessanti esempi di architettura romanica in Brianza.
Nella semplice facciata si aprono tre ingressi che rivelano uno spazio interno tripartito da archi sorretti da colonne di riuso (IV/V secolo) differenti per forma, dimensione e stile dei capitelli. Poco è rimasto degli affreschi originali che dovevano coprire interamente le pareti.
Sotto il presbiterio, più alto rispetto al piano della chiesa, si trova la cripta. La sacrestia è un corpo aggiunto nel 1741 che contiene pregevoli arredi lignei al cui interno sono presenti paramenti, suppellettili e l’Archivio Plebano. Il vicino battistero a nove lati, conserva, oltre alla vasca battesimale, alcuni interessanti affreschi che databili dall'alto Medioevo al ‘400. Il campanile è una costruzione neo-romanica della fine del 1800.