La chiesa dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo è uno dei monumenti più importanti della città sotto il profilo storico, artistico e devozionale. Nel 1933 è stata elevata da Pio XI Basilica Minore Pontificia. L'interno è a navata unica sebbene i tre ingressi all'esterno diano l'illusione che sia a tre navate Custodisce tele di G. Platania, M. Ragonisi, P.Vasta e A.Vasta. Sull'altare maggiore pregevole l'organo di circa 2000 canne costruito nel 1846. Nella basilica si trovano una seicentesca statua in cartapesta del Cristo alla Colonna e la statua del Cristo Morto portata in processione la sera del Venerdì Santo. Essa è sede di quattro storiche confraternite nate nei secoli XVII e XVIII