Oberto II fondò, nel 1008 o secondo una variante nel 1012, il monastero benedettino dedicato a S. Giovanni Battista con annesso una chiesa ed un “hospitale”, ossia un ospizio per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.
L’antica chiesa di S. Giovanni Battista era decorata al suo interno con splendidi affreschi risalenti al XI-XII secolo. Si trattava, da un punto di vista storico e artistico, di un’importante testimonianza della pittura padana.
Purtroppo degli affreschi non rimangono attualmente che le riproduzioni fotografiche mentre il "Battistero" fortunatamente conserva ancora alcuni frammenti pittorici.