BASILICA E SAGRESTIE DI SAN MARTINO

ALZANO LOMBARDO, BERGAMO

Condividi
BASILICA E SAGRESTIE DI SAN MARTINO
IL COMPLESSO DELLA BASILICA DI SAN MARTINO AD ALZANO LOMBARDO Il complesso della Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo è uno dei massimi esempi di arte barocca in Lombardia. La chiesa, realizzata tra Sei e Settecento, presenta un forte impatto scenografico con gli stucchi che, letteralmente sommergono le membrature architettoniche e le cappelle laterali che ospitano dipinti, tra gli altri, di Giovan Battista Piazzetta e Giambettino Cignaroli. La tematica mariana contraddistingue l’ottagonale Cappella del Rosario. Qui sono presenti opere dei più importanti pittori neoclassici, ma anche l’Agar e Ismaele di Giovanni Carnovali, detto Il Piccio, capolavoro del Romanticismo italiano. Nella navata centrale spicca poi il monumentale pulpito con i quattro telamoni, massimo capolavoro di Andrea Fantoni. Le Tre Sagrestie adiacenti la Basilica sono il trionfo dell’arte lignea e segnano il punto più alto della collaborazione della bottega dei Fantoni con quella dei Caniana. Nella Prima Sagrestia spiccano i grandi “credenzoni”, ricoperti di figure, cartigli, racemi, maschere, dal complesso significato allegorico. Nei “credenzini” della Seconda le sculture in legno di bosso con figure di Virtù si alternano alle decorazioni ad intarsio, la cimasa raffigura ben trentadue scene di martirio dai tratti fortemente drammatici e negli ovali si confrontano la Vita di Mosè e La vita di Gesù, per un totale di oltre ottocento figure. La Terza Sagrestia presenta una serie di bancali con intarsi dal complesso significato iconografico. Adiacente è infine il Museo d’Arte Sacra San Martino, a cui è affidata la gestione del complesso e nelle cui sale sono raccolte, insieme al tesoro della Basilica, importanti opere, tra le quali spiccano il San Cristoforo di Tintoretto e il Martirio di San Pietro da Verona, capolavoro di Palma il Vecchio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te