BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

SANTA MARIA CAPUA VETERE, CASERTA

Condividi
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
La Basilica di Santa Maria Maggiore venne eretta sulla cripta paleocristiana di San Prisco, primo vescovo di Capua, il quale iniziò la diffusione del cristianesimo. Fu fatta realizzare dal vescovo Simmaco, per ricordare il miracolo verificatosi a Roma quando, in pieno agosto, l’Esquilino fu trovato coperto da uno strato quadrato di neve. Papa Liberio interpretò l’evento come volontà divina di edificare sul posto una chiesa dedicata alla Vergine e intitolata Santa Maria Maggiore, e il vescovo Simmaco volle la stessa cosa per Capua. Secondo la tradizione, fu lo stesso vescovo, muratore di professione, a costruire la chiesa, il cui nucleo originario era composto da tre navate. Le colonne di marmo cipollino provengono dal tempio di Giove. A S. Maria maggiore, nel 781, si fermò Carlo Magno che si recava a Benevento per punire il ribelle Arechi II, ma l’intercessione dei vescovi inviati dallo stesso Arechi convinsero Carlo Magno alla pace e a riconoscere Arechi principe di Benevento.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te