COS'È LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE?
La Basilica di Santa Maria della Salute si trova a Venezia. La sua costruzione iniziò nel 1631 come voto della Repubblica di Venezia in seguito alla peste che aveva colpito la città, con l’impegno di costruire una chiesa in segno di ringraziamento per la fine della calamità. Il progetto fu affidato all’architetto Baldassarre Longhena.
La basilica non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della resistenza e della prosperità della Repubblica di Venezia. Ogni anno i veneziani si recano alla Basilica il 21 novembre per omaggiare la Madonna della Salute.
ARCHITETTURA:
La chiesa è famosa per la sua pianta a forma di ottagono, con una grande cupola centrale, e per la sua posizione affacciata sul Canal Grande. La basilica è dedicata a Santa Maria della Salute, la Madonna della Salute, e al suo interno si trovano numerose opere d’arte.
Sulla sommità della cupola è presente una statua della Vergine e la facciata della Basilica è decorata da una ricchissima serie di statue per glorificare la Madonna.
COM'È STATA RESTAURATA?
Il Progetto Arte Poli si è impegnato nel restauro delle facciate, delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee della biblioteca. Sono stati impiegati 12.000 metri quadri di ponteggio, 2 anni di lavoro, 20 tecnici restauratori . In particolare è stato effettuato un restauro anche all’organo della basilica trattando le parti lignee con sostanze non nocive per l’uomo al fine di uccidere tutti i parassiti. I lavori di restauro sono iniziate nel 2021 terminati durante il corso dell’anno 2023.
Alcuni dei principali interventi di restauro includono:
Restauri strutturali
Restauro delle facciate: La facciata esterna della basilica, caratterizzata da decorazioni in pietra, è stata sottoposta a interventi di pulitura e consolidamento.
Restauro delle opere d’arte all’interno
Restauro del pavimento e degli interni.
Interventi sul tetto e sulla cupola.
CHE OPERE IMPORTANTI CI SONO?
La Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia ospita importanti opere d’arte, tra cui:
- “Madonna con il Bambino e Santi” di Giovanni Battista Tiepolo, situata sull’altare maggiore.
- “L’Assunzione della Vergine” di Tiziano Vecellio, un dipinto nel soffitto della basilica.
- Statue e sculture di grande valore artistico che decorano l’interno.
- L’altare maggiore, riccamente decorato con sculture e marmo.
DOVE SI TROVA?
Dorsoduro, 1, 30123 Venezia VE