BASILICA DI SAN FLAVIANO

MONTEFIASCONE, VITERBO

Condividi
BASILICA DI SAN FLAVIANO
Sorta nel 1300 sui resti di una antica chiesa romanica, aveva una posizione particolare perchè si trovava sul punto di confluenza di varie strade romane, tra le quali la via francigena. La costruzione della chiesa di San Flaviano di Montefiascone è iniziata nell’XI secolo ed era inizialmente dedicata alla Vergine Maria. In seguito assunse la denominazione attuale in onore a San Flaviano martire che trascorse l’ultima parte della sua prigionia a Montefiascone prima del supplizio finale. La sua architettura è principalmente di stile romanico-gotico, è costituita di due chiese sovrapposte, orientate in direzioni opposte.La facciata principale, in cui si apre l’ingresso alla chiesa inferiore, si mostra incompiuta, in blocchi di peperino a vista, con una parte molto alta articolata da tre grandi arcate a sesto acuto, fra loro disuguali, di cui quella centrale è più ampia e leggermente aggettante. La pianta della chiesa inferiore è a tre navate terminanti in uno spazio poligonale su cui si aprono in testata tre absidi. In una cappella della navata sinistra si trova la lastra tombale del nobile prelato tedesco Defugger, morto nel 1114, che secondo la leggenda ha dato il nome al vino bianco locale Est Est Est. Nel suo itinerario verso Roma esso si faceva precedere dal fido collaboratore Martino che fungeva da assaggiatore di vino ed aveva il compito di segnalare con la scritta Est! I luoghi dove il succo d’uva era di qualità. Giunto a Montefiascone ed assaggiato il vino locale, il servitore, trovandolo eccezionale, avrebbe scritto per ben tre volte Est! Sulla tomba è incisa la scritta: «Est est est propter nimium est hic Johannes De Fuk dominus meus mortuus est» cioè “Qui giace il mio signore Defuk che è morto per il troppo Est est est” come a dire: era così buono e ne bevve così tanto da morire!
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te