La Collegiata di San Biagio era la chiesa principale di Finalborgo, la capitale del Marchesato di Finale. Le prime attestazioni della chiesa risalgono intorno alla metà del XIII secolo. L'edificio attuale è stato edificato tra il 1633 e il 1650, conserva alcuni elementi medievali e rinascimentali e il suo interno è decorato in stile barocco. La facciata è rimasta incompiuta.
Tra le chiese barocche del Ponente ligure, San Biagio appare oggi come uno sfarzoso edificio barocco, ricco di decorazioni in stucco e in marmo. Tra questi ultimi sono degni di nota il pulpito e la balaustra con angeli del presbiterio. San Biagio custodisce inoltre le opere della chiesa domenicana di Santa Caterina dopo la sua soppressione nel 1864.