BASILICA DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO

TORINO

Condividi
BASILICA DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO
Edificata nelle strutture principali tra il 1679 e il 1704, l’edificio della Basilica Mauriziana nasce come chiesa della Confraternita di Santa Croce, in sostituzione della precedente chiesa medioevale di San Paolo, nella quale aveva sede dal 1572. Lavori di completamento ed abbellimento si susseguono nel corso dei secoli XVIII e XIX, anche dopo il forzoso passaggio della chiesa all’Ordine Mauriziano, voluto dal re di Sardegna Vittorio Amedeo II nel 1729. In quell’occasione la Confraternita di Santa Croce - che i documenti attestano risalire alla prima metà del XIV secolo, certificandola come la più antica di Torino - viene unita alla Confraternita di San Maurizio, fondata nel 1608 e particolarmente cara ai sovrani sabaudi, originando così l’ Arciconfraternita dei SS. Maurizio e Lazzaro, con preminenza su tutte le altre congregazioni cittadine. Pur col mutare dei tempi, la Basilica dei SS. Maurizio e Lazzaro è ancora oggi nelle mani e sotto le impegnative cure dell’ Arciconfraternita.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te