Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine è sorto per custodire un’immagine miracolosa della Madre di Dio. Nella seconda metà del sec. XV il Friuli era sotto il dominio della Repubblica Veneta. Nel gennaio del 1479 fu nominato luogotenente del governo veneziano il cavaliere Giovanni Emo. Egli conservava gelosamente nel castello di Udine, dove risiedeva, un quadro della Madonna, che avrebbe ricevuto in dono dal sultano di Costantinopoli.