Le Balze del Valdarno sono l’elemento più caratteristico del paesaggio del Valdarno Superiore, a metà strada tra Firenze ed Arezzo sono delle conformazioni geologiche composte da sabbia, argilla, ciottoli e ghiaia, formati per erosione in seguito al prosciugamento di un lago nel periodo pliocenico che ricopriva la zona compresa fra Montevarchi, Terranuova Bracciolini e Laterina a sud mentre a nord delimitate da Castefranco Piandisco e Reggello, si formarono all'incirca due milioni di anni fa e furono modellate e lo sono ancora tutt'oggi dagli agenti atmosferici. Il primo che si accorse della loro particolarità fu Leonardo da Vinci come testimoniano i suoi manoscritti raccolti nel Codice Hammer o Codice Leicester, importanti per la zona sono ancora i tre insediamenti abitativi di Persignano e Piantravigne che si trovano proprio al suo interno e che sono degli scrigni di bellezza tipicamnte Toscana e è possibile grazie ad i svariati sentieri del C.A.I poterne apprezzare la bellezza grazie e dei personrsi mirati.